5 dicembre 2023
E’ già qualche anno che l’Italia ha attirato l’interesse internazionale con l’unica per il suo genere possibilità di acquisto di immobili per la simbolica somma di 1 euro. Sono ormai molti i Comuni italiani che aprono bandi di concorso ogni anno per contrastare lo spopolamento dei piccoli centri abitativi. Questa opportunità è particolarmente allettante per gli stranieri che vorrebbero diventare proprietari di un’immobile in qualche pittoresco borgo italiano.
Come funziona l’acquisto delle case a 1 euro per gli stranieri?
E’ opportuno specificare che l’acquisto delle case a 1 euro è collegato a determinati impegni da parte dell’acquirente.
I requisiti per partecipare ai bandi di concorso variano da Comune a Comune ma in generale tutti richiedono:
Per i cittadini stranieri, inoltre, per poter procedere all’acquisto di un’immobile in Italia è necessaria l’assegnazione del codice fiscale italiano che serve per il calcolo e il pagamento delle tasse. Il codice fiscale potrebbe essere richiesto ancora nel proprio stato di provenienza presso il Consolato italiano oppure, una volta in Italia, nell’Agenzia delle Entrate.
L’acquirente di una casa a 1 euro, dunque, deve essere consapevole che facendo la proposta (spesso online) presso il Comune italiano di interesse si assume il carico di determinate spese nonché dello svolgimento dei lavori di ristrutturazione entro un determinato limite di tempo. Spesso le case in vendita sono in stato di abbandono e deterioramento e sono necessari importanti lavori di ristrutturazione. Ma è importante anche sapere che l’acquirente potrebbe usufruire di specifiche agevolazioni che lo stato italiano propone in caso di tali lavori.
La procedura per l’acquisto delle case offerte a 1 euro nell’ambito dei bandi di concorso, la progettazione dei lavori e la domanda per le agevolazioni richiedono un attento esame dei documenti necessari, nonché dei requisiti necessari per la candidatura e per questo motivo il nostro studio legale consiglia ai cittadini stranieri di farsi assistere da professionisti per valutare l’investimento ancora prima di presentare la propria proposta di acquisto.